
Riparazione dell’unghia con la seta: no, l’acrylgel da solo non basta
Uno degli errori più diffusi – e più superficiali – tra i professionisti alle prime armi (e purtroppo anche tra alcuni che dovrebbero aver già
Uno degli errori più diffusi – e più superficiali – tra i professionisti alle prime armi (e purtroppo anche tra alcuni che dovrebbero aver già
La prima domanda che bisognerebbe farsi, prima ancora di comprare un pennello, è: “So cosa sto facendo?”La seconda, meno filosofica ma altrettanto utile: “Per cosa
Il distacco del gel, sia dalla zona della cuticola che dal bordo libero, può dipendere da errori del professionista oppure da comportamenti impropri del cliente.
Se ti accorgi che il prodotto non polimerizza correttamente, il problema potrebbe risiedere sia nel prodotto stesso che nella lampada. Esploriamo insieme entrambe le possibilità.
Caratteristiche dei raggi ultravioletti Nel vasto universo della ricostruzione delle unghie, si tende spesso a fare confusione tra lampade UV e lampade LED. Eppure, se
Se ti stai avvicinando al mondo delle unghie, il primo consiglio che posso darti è uno dei più banali eppure fondamentali: capire come dovrebbe apparire
La ricostruzione in acrilico si fonda sull’interazione chimica tra due componenti fondamentali: un liquido e una polvere. Quando questi due materiali vengono mescolati, inizia una
Applicare la nail form nel modo giusto non è un gesto meccanico. È un atto di osservazione. Perché ogni lamina ungueale ti sta dicendo qualcosa
Il balance point non è una moda del momento, ma una tecnica strutturale oramai irrinunciabile. Serve a bilanciare l’intera architettura dell’unghia ricostruita, rendendola visivamente molto
In questa guida affronteremo due protagonisti fondamentali della ricostruzione unghie: la bombatura e il balance point. Li smonteremo, li analizzeremo e li metteremo sotto la lente d’ingrandimento per capire cosa sono, in cosa si distinguono, come si realizzano e quali sono gli errori più comuni.