Perché il gel non polimerizza?

Se ti accorgi che il prodotto non polimerizza correttamente, il problema potrebbe risiedere sia nel prodotto stesso che nella lampada. Esploriamo insieme entrambe le possibilità.

Cosa potrebbe non funzionare nella vernice?

  • Strato troppo spesso
    È noto che lo smalto gel inizia a polimerizzare dalla superficie, quindi se applichi uno strato troppo spesso, gli strati inferiori non si asciugheranno, anche se prolunghi il tempo di esposizione alla lampada. Inoltre, un’applicazione eccessivamente spessa potrebbe causare raggrinzimenti o bruciature. La soluzione è semplice: applica il prodotto in strati sottili e uniformi.
  • Pigmentazione intensa
    Gli smalti gel dalle tonalità brillanti richiedono più tempo per asciugarsi. Questo perché i pigmenti colorati in essi contenuti impediscono ai raggi UV della lampada di penetrare in profondità nel prodotto, rendendo il processo di polimerizzazione più lento e complicato.
  • Data di scadenza dello smalto in gel
    La data di scadenza inizia a decorrere dal momento in cui il flacone viene aperto. In media, la durata di uno smalto gel è di 2-3 anni. Col passare del tempo, il gel perde le sue proprietà, e quindi potrebbe non solo non asciugarsi correttamente, ma anche staccarsi dall’unghia come una pellicola.
  • Smalto in gel di bassa qualità
    Purtroppo, nel mercato ci sono anche prodotti contraffatti. È fondamentale non risparmiare sui materiali e acquistare solo da produttori affidabili, preferibilmente con numerose recensioni positive da parte di altri professionisti del settore.

Ora, vediamo cosa potrebbe non funzionare nella lampada.

  • Malfunzionamento delle lampadine
    Nel tempo, le lampadine delle lampade, in particolare quelle UV, possono fulminarsi e necessitano di essere sostituite. Se non te ne accorgi in tempo, il gel potrebbe non asciugarsi affatto, o farlo in modo non uniforme. Nelle lampade UV è possibile sostituire facilmente la lampadina, mentre nelle lampade LED o CCFL la sostituzione deve essere effettuata da professionisti. Per evitare sorprese, è sempre consigliato avere una seconda lampada a disposizione, pronta all’uso, nel caso in cui quella principale smetta di funzionare.
  • Lampada a bassa potenza
    Una lampada con bassa potenza richiede più tempo per polimerizzare il gel. Quando acquisti una lampada, verifica sempre la potenza. In genere, i professionisti scelgono lampade da 36 watt o superiori. Tuttavia, anche una lampada potente può perdere efficacia nel tempo. Se noti che i gel, pur utilizzando gli stessi materiali, si induriscono peggio rispetto al passato, potrebbe essere il momento di sostituirla. Secondo le recensioni di esperti, una lampada da 48W, usata intensamente (5 clienti al giorno, 6 giorni a settimana), durerà circa 9 mesi.
  • Incompatibilità tra smalto gel e lampada
    In passato, alcuni smalti gel erano compatibili solo con lampade LED o UV, ma oggi questo problema è piuttosto raro. Tuttavia, è sempre buona norma verificare la compatibilità del gel con la lampada che si utilizza.
  • Lampada sporca
    La polvere e lo sporco che si accumulano nella lampada possono ridurre l’efficacia dei raggi UV, rallentando o impedendo la corretta polimerizzazione del gel. È importante pulire regolarmente sia l’interno della lampada che le lampadine stesse. Una buona prassi è pulire la lampada dopo ogni utilizzo.
  • Posizionamento delle mani
    Un aspetto che spesso viene trascurato è la posizione corretta delle mani nella lampada. Se la mano non è posizionata nel modo giusto, il gel potrebbe non asciugarsi uniformemente, e i raggi UV non colpiranno tutte le zone della vernice. Assicurati che le mani siano sistemate correttamente per un’asciugatura ottimale.

Ora, vediamo cosa potrebbe non funzionare nella lampada.

  • Malfunzionamento delle lampadine
    Nel tempo, le lampadine delle lampade, in particolare quelle UV, possono fulminarsi e necessitano di essere sostituite. Se non te ne accorgi in tempo, il gel potrebbe non asciugarsi affatto, o farlo in modo non uniforme. Nelle lampade UV è possibile sostituire facilmente la lampadina, mentre nelle lampade LED o CCFL la sostituzione deve essere effettuata da professionisti. Per evitare sorprese, è sempre consigliato avere una seconda lampada a disposizione, pronta all’uso, nel caso in cui quella principale smetta di funzionare.
  • Lampada a bassa potenza
    Una lampada con bassa potenza richiede più tempo per polimerizzare il gel. Quando acquisti una lampada, verifica sempre la potenza. In genere, i professionisti scelgono lampade da 36 watt o superiori. Tuttavia, anche una lampada potente può perdere efficacia nel tempo. Se noti che i gel, pur utilizzando gli stessi materiali, si induriscono peggio rispetto al passato, potrebbe essere il momento di sostituirla. Secondo le recensioni di esperti, una lampada da 48W, usata intensamente (5 clienti al giorno, 6 giorni a settimana), durerà circa 9 mesi.
  • Incompatibilità tra smalto gel e lampada
    In passato, alcuni smalti gel erano compatibili solo con lampade LED o UV, ma oggi questo problema è piuttosto raro. Tuttavia, è sempre buona norma verificare la compatibilità del gel con la lampada che si utilizza.
  • Lampada sporca
    La polvere e lo sporco che si accumulano nella lampada possono ridurre l’efficacia dei raggi UV, rallentando o impedendo la corretta polimerizzazione del gel. È importante pulire regolarmente sia l’interno della lampada che le lampadine stesse. Una buona prassi è pulire la lampada dopo ogni utilizzo.
  • Posizionamento delle mani
    Un aspetto che spesso viene trascurato è la posizione corretta delle mani nella lampada. Se la mano non è posizionata nel modo giusto, il gel potrebbe non asciugarsi uniformemente, e i raggi UV non colpiranno tutte le zone della vernice. Assicurati che le mani siano sistemate correttamente per un’asciugatura ottimale.