Blog

I materiali abrasivi nelle lime per unghie: una panoramica essenziale
Nella progettazione delle lime per unghie, la scelta del materiale abrasivo non è un dettaglio accessorio, ma una decisione strutturale. Incide direttamente sull’efficacia della limatura, sulla precisione nella modellatura e, naturalmente, sulla durata dello strumento. Di seguito, una sintesi dei principali materiali utilizzati, con le relative caratteristiche tecniche. Carburo di silicio Caratterizzato da cristalli di colore blu-nero, questo materiale presenta bordi estremamente taglienti e una durezza elevata. Tali proprietà lo rendono particolarmente adatto alla modellatura rapida e precisa delle unghie. In altre parole, quando si ha bisogno di “plasmare con

Schema di limatura della forma quadrata
Introduzione – Breve elogio della simmetria spigolosa Tra le molteplici forme che possiamo dare a un’unghia ricostruita – mandorla, stiletto, ballerina e derivati più esotici – la forma quadrata (o square) è quella che più di ogni altra mette alla prova la nostra capacità tecnica e il nostro senso delle proporzioni. Non è una forma accomodante. È una forma che richiede rispetto. Perfettamente rettangolare, spigolosa, logica, equilibrata. In una parola: geometrica. Se c’è una forma che non mente, è lei. Come si struttura una square che si rispetti Il punto

Un refil è per sempre?
Spesso succede così: la cliente si siede, fa la sua ricostruzione in gel, si guarda le mani e pensa: “Bene, questa me la porto fino alla pensione. Poi refill, refill, refill, e morta lì.” Va benissimo se stiamo parlando di unghie medio corte. Ma se ti stai cimentando con lunghezze da passerella di Mosca, devi sapere che arriva un punto — e arriva sempre — in cui bisogna ripulire, e riportare la lamina alla civiltà. E qui scatta il dramma. Per la cliente il lavoro sembra ancora perfetto. Dopotutto ai

Perché lo smalto in gel si solleva? Manuale d’autopsia per onicotecniche alle prime armi
Un’unghia in gel che si solleva o si sfalda è molto più di una piccola seccatura estetica. È un segnale, ben chiaro, che qualcosa – e spesso qualcosa di molto semplice – è stato trascurato. A meno che tu non voglia considerarlo un piccolo incidente cosmico, il sospettato numero uno, spiace dirlo, non è la cliente, è l’onicotecnica — ovvero tu. Ecco quindi l’analisi, senza fronzoli e con tutta la precisione di una lente d’ingrandimento, delle cause più comuni (e quelle che puoi davvero evitare) che portano ai tanto temuti

“Asciugare in lampada per 60 secondi”: un errore che merita la luce.
Capita spesso — troppo spesso — di sentire, anche in contesti professionali, la frase: “Asciugare in lampada per 60 secondi”. È pronunciata con l’aria solenne di chi sta rivelando un segreto alchemico, eppure contiene una discreta dose di fraintendimento tecnico, lessicale e concettuale. Perché ciò che avviene in una lampada UV o LED non ha nulla a che fare con l’essiccazione. E nemmeno con l’asciugatura.Ma partiamo da ciò che vediamo: un materiale liquido o semifluido, contenuto in una boccetta elegante, che una volta esposto alla luce si trasforma in una

Riparazione dell’unghia con la seta: no, l’acrylgel da solo non basta
Uno degli errori più diffusi – e più superficiali – tra i professionisti alle prime armi (e purtroppo anche tra alcuni che dovrebbero aver già superato questa fase) è credere che, di fronte a una crepa, sia sufficiente “coprire tutto con acrylgel”. Lo dico con chiarezza: no, non è sufficiente. Non lo è quasi mai. Per un motivo semplice: se il carico funzionale continua a insistere sulla zona lesionata, senza un intervento di rinforzo strutturale, la crepa tornerà. E con ogni probabilità in modo peggiore. Chi finge di non saperlo,

I materiali abrasivi nelle lime per unghie: una panoramica essenziale
Nella progettazione delle lime per unghie, la scelta del materiale abrasivo non è un dettaglio accessorio, ma una decisione strutturale. Incide direttamente sull’efficacia della limatura,

Schema di limatura della forma quadrata
Introduzione – Breve elogio della simmetria spigolosa Tra le molteplici forme che possiamo dare a un’unghia ricostruita – mandorla, stiletto, ballerina e derivati più esotici

Un refil è per sempre?
Spesso succede così: la cliente si siede, fa la sua ricostruzione in gel, si guarda le mani e pensa: “Bene, questa me la porto fino

Perché lo smalto in gel si solleva? Manuale d’autopsia per onicotecniche alle prime armi
Un’unghia in gel che si solleva o si sfalda è molto più di una piccola seccatura estetica. È un segnale, ben chiaro, che qualcosa –

“Asciugare in lampada per 60 secondi”: un errore che merita la luce.
Capita spesso — troppo spesso — di sentire, anche in contesti professionali, la frase: “Asciugare in lampada per 60 secondi”. È pronunciata con l’aria solenne

Riparazione dell’unghia con la seta: no, l’acrylgel da solo non basta
Uno degli errori più diffusi – e più superficiali – tra i professionisti alle prime armi (e purtroppo anche tra alcuni che dovrebbero aver già